Età: precisazioni e deroghe

Età: possibile derogare al limite?

L'età non conta: c'è sempre qualcosa da imparareTutti sanno, ormai, del nostro progetto della Summer School, per questa estate 2015. Nel regolamento che abbiamo stilato si prevede – per partecipare al corso – un range di età compreso tra 12 e 15 anni. Ci sono arrivate, però, molte richieste da parte di mamme interessate a far partecipare i propri figli di poco fuori dall’età indicata.

Il problema può essere superato e ci si può comunque iscrivere. Ecco come e perché.

Il regolamento che abbiamo pubblicato, prevede un limite di età – lo abbiamo detto. Dal momento in cui è stato reso pubblico, fino allo scadere del termine per iscrizioni al test (previsto per il 30 giugno prossimo venturo), tale regolamento deve essere considerato come una proposta al pubblico non revocabile, nonché vincolante per la nostra Fondazione.

Quindi dobbiamo, senz’altro, dare precedenza a tutti gli eventuali iscritti in possesso dei requisiti richiesti. Nulla ci vieta, però, di ammettere delle iscrizioni con riserva di tutti i fuori quota che volessero partecipare.

Allo scadere del termine del 30 giugno, infatti, sapremo con certezza quanti hanno aderito e quanti no. In tal senso, ove vi fossero meno adesioni rispetto ai posti disponibili, ammetteremo al test tutti gli altri iscritti.

E questo perché la proposta è vincolante fino al 30 giugno e chi non aderisce entro tale termine, di fatto, rinuncia alla possibilità di iscriversi e partecipare: che ben vengano tutti gli altri interessati. Non si fa torto a nessuno.

Esempio

Se al 30 giugno – ad esempio – dovessimo avere dieci iscritti di età compresa nei limiti del bando, ci sarebbero cinque posti liberi che potremmo assegnare anche agli altri iscritti con riserva. Resta fermo quanto previsto per l’assegnazione dei premi: il primo non paga l’iscrizione e il secondo ne paga metà. E, in ogni caso, resta garantito il posto a tutti quelli in regola col bando – per cui gli iscritti con riserva andrebbero a concorrere solo per i posti disponibili (non potendo lasciar fuori chi ha i requisiti d’età previsti).

Compatibilità del programma

Il programma che è stato stilato per questo corso – come analiticamente indicato nel regolamento/bando – è conforme a quello indicato dal CEFR per i livelli A1 e A2 – ossia i livelli di conoscenza base della lingua inglese. Tali livelli sono il minimo che si può insegnare, per cui un’eventuale deroga del limite d’età in favore di ragazzi sotto i 12 anni – giungendo anche a 10 – non costituirà un problema poiché di li a poco questi ragazzi saranno chiamati a studiare proprio questi argomenti. Per i più grandi il discorso cambia, poiché si tratterebbe per loro di nozioni un po’ elementari, anche se un bel ripasso non fa mai male e, dunque, non sussiste nemmeno qui un grande problema.

Per gli alunni con disagi o disabilità non siamo ancora attrezzati come dovremmo e, quindi, valuteremo caso per caso se sarà possibile l’ammissione o meno – anche nell’interesse del ragazzo ad essere seguito come merita e/o necessita.

Contatti

Non esitate a contattarci per qualunque informazione. Potete usare il modulo E-Mail o i recapiti telefonici che trovate nella pagina CONTATTI.
Fate un salto anche sulla nostra pagina Facebook.