Il tempo
Il tempo passa senza farsi notare troppo. Ci sono luoghi in cui, addirittura, pare non esistere. Luoghi immobili, simbolo di una tradizione inossidabile. Eppure le cose cambiano e sono cambiate anche qui. Ve ne regaliamo un pezzetto, di questa nuova, vecchia, realtà.
Le enciclopedie dicono sul tempo…
Wikipedia
Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi. Esso induce la distinzione tra passato, presente e futuro. La complessità del concetto è da sempre oggetto di studi e riflessioni filosofiche e scientifiche.
Treccani
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del t.) o come scansione ciclica e periodica, a seconda che si enfatizzino l’irreversibilità delle vicende umane o il ricorrere degli eventi astronomici; tale intuizione è condizionata da fattori ambientali (i cicli biologici, il succedersi del giorno e della notte, il ciclo delle stagioni ecc.) e psicologici (gli stati della coscienza e della percezione, la memoria) e diversificata storicamente da cultura a cultura.